persone a contratto per
ore di lavoro
inserimenti lavorativi per
ore di lavoro
tonnellate di CO2 risparmiate
La Cooperativa SI PUO’ FARE ha come finalità primaria quella di creare opportunità di lavoro per persone svantaggiate.
Ciò attraverso vari settori di attività – usato solidale, servizi, agricoltura sociale – e con una doppia sfida: offrire beni e servizi di qualità che soddisfino i clienti, e coinvolgere nel lavoro persone che hanno una capacità lavorativa limitata o da recuperare.
In altri termini, la dimensione sociale e quella economica devono essere sviluppate insieme, alla ricerca di una sostenibilità che le tenga in equilibro.
Stiamo giocando questa sfida con impegno e con soddisfazione, e il riscontro anzitutto delle persone coinvolte – i soci, i volontari, i lavoratori, gli inserimenti, i clienti – ci sprona a continuare e a migliorare.
Per “dar conto” di ciò vi proponiamo alcuni numeri che sono solo una sintesi del lavoro giornaliero che viene portato avanti: dietro ai numeri ci sono persone, relazioni, passione, fatica.
Nel 2017 abbiamo realizzato
persone a contratto per
ore di lavoro
inserimenti lavorativi per
ore di lavoro
tonnellate di CO2 risparmiate
- Per quanto riguarda il PERSONALE, nel 2017 siamo passati da 16 a 18 persone a contratto (6 assunzioni e 4 dimissioni), di cui 10 non svantaggiati, 9 svantaggiati certificati, 3 svantaggiati non certificati.
- Per quanto riguarda gli INSERIMENTI LAVORATIVI sono state coinvolte 23 persone con Tirocini, 6 con percorsi di Formazione, 5 in Lavori di Pubblica Utilità, 4 con Voucher (abolito ad inizio anno), per un totale di 38 persone.
- Inoltre monitorando l’impatto ambientale del canale del RIUSO abbiamo quantificato una stima in termini di CO2 risparmiata pari a circa 120 / 140 tonnellate di CO2.
Per un quadro più approfondito vi invitiamo a consultare il nostro BILANCIO SOCIALE 2017, in cui sono presentati in modo dettagliato i risultati del nostro quinto anno di esercizio.
Nel 2016 abbiamo realizzato
persone a contratto per
ore di lavoro
inserimenti lavorativi per
ore di lavoro
tonnellate di CO2 risparmiate
- Per quanto riguarda il PERSONALE, nel 2016 siamo passati da 11 a 16 persone a contratto (6 assunzioni e 1 dimissione), di cui 6 non svantaggiati, 7 svantaggiati certificati, 3 svantaggiati non certificati, con una percentuale ufficiale di svantaggiati del 53% (a fronte del 30% previsto per legge).
- Per quanto riguarda gli INSERIMENTI LAVORATIVI sono state coinvolte 20 persone con Tirocini, 5 con percorsi di Formazione, 3 in Lavori di Pubblica Utilità, 17 con Voucher, per un totale di 45 persone.
- Inoltre monitorando l’impatto ambientale del canale del RIUSO abbiamo quantificato una stima in termini di CO2 risparmiata pari a circa 115 / 126 tonnellate di CO2.
Per andare oltre questi pochi numeri se volete conoscere il nostro lavoro vi invitiamo a scaricare e leggere il nostro BILANCIO SOCIALE 2016, uno strumento più completo con il quale abbiamo cercato di esprimere in modo agile le attività e i risultati ottenuti nel nostro quarto anno di esercizio.
Oppure meglio se venite a trovarci, per prenderne una copia e per conoscerci.